Officina Immagine
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Case History
  • Formazione
  • Blog
  • Vlog
  • Contatti
  • Menu Menu

La banalità del marketing

Blog

Pubblichiamo in fretta un articolo del blog prima che l’Italia si paralizzi per l’estate di regime, dove tutto è fermo e l’unica cosa che si muove sono turisti con il cappello di paglia che vagano nelle città desertificate alla ricerca (vana) di un bar o un ristorante aperto.

Oggi voglio parlare di qualcosa che a molti sembra affascinante e intrigante ma che per me è una fonte infinita di noia: il marketing.

Il marketing è un insieme di strategie, è una disciplina, è un codice, è… è come una brutta lingua straniera composta da termini che sembrano presi da una realtà parallela nella quale un’astronave di babbuini alieni ha impattato contro gli Stati Uniti e ora sono diventati la razza dominante.

Ecco cos’è il marketing.

Ho incontrato così tante persone che usano a sproposito parole come “brand positioning”, “upsell” e “ROI” che potrei scriverci un libro.

“Dizionario completo del milanesizzato male”.

Quasi quasi lo faccio davvero.

E che dire della pubblicità? Che dovremmo chiamare Advertising o, ancora meglio “adivì” per sentirci veri sfigati del settore a pieno titolo.

Quante settimane di vita e quante centinaia di migliaia di euro per creare campagne creative che poi, come mandala tibetani, si perdono nel vento (o, meglio, on-air) in pochi secondi. Di solito 30” o addirittura 5”.

E quanti cartelloni stradali che nessuno capisce. La gente per strada capisce solo i culi. Come su Instagram del resto.

Dimmi, non è così?

In Italia si lavora solo ed esclusivamente con il passaparola.
Ovviamente dovete chiamarlo referral marketing, altrimenti non siete fighi e non vi includo nel mio prossimo libro.

Ma, attenzione, il passaparola non è una colpa: è un modello di business.

La colpa semmai è quando faccio le notti per preparare una gara, e poi la gara viene assegnata al cuggino.

Luoghi comuni?

Sì. Sono luoghi comuni, ma anche luoghi province, luoghi regioni e luoghi ministeri. Anche luoghi europei a volte.

Il bello è che se anche tu che hai un’agenzia lavori è solo perché sei stato raccomandato ma ti piace credere di essere un creativo.

Le relazioni umane sono una grande risorsa, non dobbiamo dimenticarlo MAI.
Lasciate stare le strategie di marketing elaborate, il segreto del successo è avere l’amico giusto nel posto giusto.

Siamo quindi alla ricerca di amici.
Non vogliamo lavorare: vogliamo amici.

Prenota subito una call che diventiamo amici.

Fissa un appuntamento

27 Luglio 2023
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.officinaimmagine.it/wp-content/uploads/blog-labanalitadelmarketing.jpg 780 1000 Eufemia Riccio https://www.officinaimmagine.it/wp-content/uploads/officina-immagine.png Eufemia Riccio2023-07-27 17:04:212023-07-27 17:12:30La banalità del marketing

Ultimi articoli

  • Helios Games®
  • Il marketing è cattivo!
  • Nessuno sa DAVVERO cosa faccia un’agenzia di comunicazione
  • SM: Sado Maso o Social Media?
  • Come parlare in pubblico – parte 7

Officina Immagine Soc. Coop.
p.iva/c.f 02012630378

Cookie policy – Privacy policy – Sitemap

Officina Immagine Soc. Coop.
p.iva/c.f 02012630378

Cookie policy – Privacy policy – Sitemap

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

 

 

Contatti

Ho letto e accetto i termini e le condizioni descritti nella Privacy policy

      Grazie

      I tuoi dati sono stati salvati con successo. Sei molto importante per noi, tutte le informazioni ricevute rimarranno confidenziali, e ti contatteremo al più presto.

      Errore

      Qualcosa è andato storto e i tuoi dati non sono stati salvati. Riprova più tardi o contattaci via email o telefono.