Officina Immagine
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Case History
  • Formazione
  • Blog
  • Vlog
  • Contatti
  • Menu Menu

A Natale siamo tutti più buoi

Blog
Officina Immagine - A Natale siamo tutti più buoi

Durante il Medioevo, i festeggiamenti natalizi diventarono sempre più importanti. Era la festa più lunga dell’anno, tipicamente di dodici giorni. Dalla notte della Vigilia (24 dicembre) al Dodicesimo Giorno, l’Epifania (6 gennaio), la gente si godeva il meritato riposo, grazie al rallentamento del lavoro agricolo durante l’inverno […]

Se ti interessa l’argomento, puoi continuare la lettura su www.worldhistory.org, a noi serviva solo un incipit.

Da quanti anni usiamo i termini Medioevo e medievale per definire ignoranza e oscurantismo? Tanti.
Sicuramente per chi fa lo Storico di professione sono TROPPI e, quando mi capita di ascoltare queste persone, sento sempre che si battono per spiegare che:
1. quelli medievali non sono stati secoli bui;
2. in realtà non esiste un Medioevo, ma che quella è un’etichetta che non rappresenta nulla.

A questo punto viene da chiedersi: “Chi ha ragione, l’uso comune della lingua o la verità storica?”

Molti di noi probabilmente saranno portati a dire che è la verità che deve comandare (vuoi che sia per presupposti Kantiani, vuoi che sia per comandamenti biblici, vuoi che sia per paradigmi familiari appresi nell’infanzia, il risultato non cambia) ma, il dato oggettivamente rilevabile, è che nel linguaggio comune il termine “medievale” indica sempre qualcosa di antiquato e non adatto ai nostri tempi per via della sua brutalità.

Sai cosa è successo?
Che la parola si è fissata nella nostra mente con un significato che sovrascrive la realtà dei documenti storici.

👉 Il brand “Medioevo” è diventato più forte del periodo storico “Medioevo”. 👈

Questo significa che il marketing (la disciplina che si occupa di posizionare i brand) può essere più forte della realtà stessa.
“Il marketing non è una battaglia di prodotti, è una battaglia di percezioni. […] La percezione è la realtà. Tutto il resto è un’illusione.”
Questo dicevano i padri del brand positioning Al Ries e Jack Trout nel famoso libro “Le 22 immutabili leggi del marketing“.

Allora, perché non ascoltarli e iniziare ad accettare che oggi le persone non comprano gli ingredienti migliori ma l’etichetta più bella?

⚠️ Attenzione: la nostra non è un’apologia delle paillettes.
Gli ingredienti migliori diamo per scontato che li devi usare!
Ma a parità di ingredienti migliori vincerà sempre l’etichetta più bella.
Il problema è che spesso vincono etichette belle con dentro ingredienti mediocri.

È arrivato il momento di investire in marketing (quello strategico, non in post sponsorizzati a caso).
Buon Natale e Felice fatturato nuovo.

24 Dicembre 2023
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.officinaimmagine.it/wp-content/uploads/a-natale-siamo-buoi-1.jpeg 780 1000 admin https://www.officinaimmagine.it/wp-content/uploads/officina-immagine.png admin2023-12-24 08:00:292024-01-24 09:08:20A Natale siamo tutti più buoi

Ultimi articoli

  • Helios Games®
  • Il marketing è cattivo!
  • Nessuno sa DAVVERO cosa faccia un’agenzia di comunicazione
  • SM: Sado Maso o Social Media?
  • Come parlare in pubblico – parte 7

Officina Immagine Soc. Coop.
p.iva/c.f 02012630378

Cookie policy – Privacy policy – Sitemap

Officina Immagine Soc. Coop.
p.iva/c.f 02012630378

Cookie policy – Privacy policy – Sitemap

Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}

 

 

Contatti

Ho letto e accetto i termini e le condizioni descritti nella Privacy policy

      Grazie

      I tuoi dati sono stati salvati con successo. Sei molto importante per noi, tutte le informazioni ricevute rimarranno confidenziali, e ti contatteremo al più presto.

      Errore

      Qualcosa è andato storto e i tuoi dati non sono stati salvati. Riprova più tardi o contattaci via email o telefono.